Art. 1 Oggetto del regolamento
Il presente Regolamento è emanazione applicativa dello Statuto Nazionale A.U.P.I. del quale vengono accettati scopi, finalità, e obiettivi come definiti negli artt. 1, 2, 3 e 4. Il Regolamento stabilisce i criteri per la composizione, l’elezione e il funzionamento delle Sezioni regionali e Provinciali nelle quali è articolata l’AUPI.
Art. 2 Articolazioni territoriali
Sono Organi direttivi ed esecutivi dell’AUPI REGIONALE:
a) il Congresso Regionale;
b) il Comitato Direttivo Regionale;
c) la Segreteria Regionale
Sono organi direttivi ed esecutivi dell’AUPI PROVINCIALE
a) il Congresso Provinciale
b) la Segreteria Provinciale
L’Assemblea degli iscritti è un organo consultivo dell’AUPI Regionale
Art. 3 Congresso Regionale
Il Congresso Regionale è il massimo organo deliberante della struttura organizzativa dell’AUPI
Regionale:
- determina gli orientamenti e le strategie di politica sindacale regionale dell’AUPI, tenendo conto
delle direttive nazionali;
- elegge il Segretario Regionale e 4 componenti del Comitato Direttivo Regionale in rappresentanza degli
iscritti Liberi Professionisti, dei Convenzionati e dei dipendenti degli EE.LL. (2 componenti) e degli
studenti e disoccupati (2 componenti).
Il Segretario Regionale è eletto su candidature individuali. Viene eletto il candidato più votato.
Il Congresso si riunisce di norma ogni 4 anni.
E’ convocato in via straordinaria dalla Segreteria Nazionale e/o su richiesta della Segreteria Regionale
o di almeno un terzo degli iscritti.
I lavori del Congresso Regionale si svolgono secondo il presente Regolamento. Il Comitato Direttivo
Regionale stabilisce le norme per lo svolgimento dei lavori congressuali, nomina la Commissione
congressuale, formata da tre componenti e integrata da un rappresentante della Commissione congressuale
nazionale, che verifica anzitutto i poteri dei delegati.
Il Congresso Regionale, ai fini dello svolgimento del Congresso:
- elegge il Presidente, un Vicepresidente ed un Segretario verbalizzatore;
- delibera sull’ordine dei propri lavori
Partecipano al Congresso, con diritto di voto:
- i delegati espressamente eletti nei Congressi Provinciali in proporzione al numero degli iscritti
dipendenti ASL (1 ogni cinque o frazione di cinque iscritti);
- 1 delegato per Provincia in rappresentanza degli iscritti Liberi Professionisti e Convenzionati e dei
dipendenti degli EE.LL in proporzione al numero degli iscritti (1 ogni 20 o frazione di 20
iscritti)
- i delegati degli iscritti studenti e disoccupati in proporzione al numero degli iscritti (1 ogni 20 o
frazione di 20 iscritti).
Le decisioni sono prese a maggioranza qualificata dei due terzi dei voti rappresentati, se in
convocazione straordinaria, a maggioranza assoluta se in convocazione ordinaria.
Art. 4 Comitato Direttivo Regionale
Il Comitato Direttivo Regionale rappresenta l’organo di direzione politica dell’AUPI regionale
nell’ambito degli orientamenti decisi dal Congresso. Spetta al Comitato Direttivo verificare le linee di
iniziativa e di azione dell’AUPI nel territorio regionale. Approva annualmente il piano economico e il
rendiconto di fine anno, predisposti dalla Segreteria Regionale.
Il Comitato Direttivo Regionale è composto dai Componenti della Segreteria Regionale, dai Segretari
Provinciali, dai Delegati aziendali, da 4 componenti eletti dal Congresso, di cui 2 rappresentanti dei
Liberi Professionisti, Convenzionati e dipendenti degli EE.LL., 2 rappresentanti degli studenti in
psicologia, e dei disoccupati. In caso di assenza un componente di diritto può delegare un altro
componente del Comitato. Si può ricevere una sola delega.
E’ convocato dalla Segreteria Regionale almeno una volta ogni sei mesi o quando la sua convocazione
viene richiesta da almeno 2/3 dei membri del comitato. La convocazione è valida se presente la
maggioranza assoluta.
Le deliberazioni vengono prese con voto palese a maggioranza assoluta dei presenti. Si ricorre al voto
segreto quando si delibera sulle persone.
Può avanzare mozione di sfiducia nei confronti della Segreteria con voto segreto. Se almeno 2/3 dei
membri effettivi esprimono sfiducia alla Segreteria, va convocato un Congresso Regionale straordinario
per il rinnovo delle cariche da tenersi entro 60 giorni.
L’assenza consecutiva, non formalmente giustificata e tempestivamente comunicata, a tre riunioni del
Consiglio Direttivo determina la decadenza dalla carica di componente del Direttivo, di Segretario
Regionale e/o provinciale e conseguentemente la convocazione del rispettivo congresso per la
sostituzione.
Art. 5 Segreteria Regionale
La Segreteria Regionale è l’organismo che assicura, in sinergia con il comitato Direttivo Regionale, la
gestione politica, organizzativa ed operativa dell’AUPI regionale.
E’ composta dal Segretario Regionale, da un Vicesegretario, da un Tesoriere e dai Segretari
Provinciali.
Il Vicesegretario viene eletto dalla Segreteria.
Il tesoriere è nominato dalla Segreteria Regionale e può essere scelto tra gli iscritti della Regione.
Nel caso in cui il Tesoriere non fosse già membro della Segreteria Regionale, ne diventa membro di
diritto dal momento della sua nomina. Decade dall’incarico a seguito di mozione di sfiducia da parte di
almeno un terzo della Segreteria Regionale; tale mozione per essere approvata deve essere votata dalla
maggioranza assoluta dei componenti.
Il Segretario Regionale rappresenta e assicura la direzione e il coordinamento ordinario e continuativo
delle attività nella Regione. Mantiene i rapporti con Enti, Istituzioni e altre Associazioni a livello
regionale.
Per Statuto è componente di Diritto del Comitato Direttivo nazionale e della Conferenza delle Regioni,
alla quale può designare in sostituzione un proprio delegato.
La Segreteria Regionale si riunisce, su convocazione del Segretario o su richiesta dei 2/3 dei
componenti, almeno una volta ogni due mesi.
La Segreteria attua le decisioni del Comitato Direttivo, assicura la direzione quotidiana e di
coordinamento delle attività, mantiene rapporti con la Segreteria nazionale, con le Segreterie
Provinciali, con le altre organizzazioni sindacali; provvede all’organizzazione interna, promuovendo
uffici e servizi per i propri iscritti, curando in particolare l’informazione.
Nell’ambito dei finanziamenti assegnati annualmente dalla Tesoreria Nazionale, la Segreteria Regionale
predispone annualmente un piano economico di spesa e il rendiconto a fine anno, che presenta per
l’approvazione del Comitato direttivo.
Delibera su tutte le questioni che rivestono carattere d’urgenza, relazionando in merito al Comitato
Direttivo Regionale nella successiva riunione.
Art. 6 Assemblea Regionale
L'Assemblea Regionale degli iscritti viene convocata dal Comitato Direttivo Regionale ogni qualvolta si presenti la necessità di promuovere una partecipazione ampia e diretta degli iscritti (informazione, confronto, orientamento) alle attività sindacali con finalità consultive.
Art. 7 Segreterie Provinciali e Congresso Provinciale
I Segretari Provinciali rappresentano l’AUPI presso gli Organismi o Enti su base provinciale. Sono
eletti ogni quattro anni dal congresso Provinciale, costituito dall’Assemblea provinciale degli
iscritti, su candidature individuali.
I Segretari Provinciali sono membri di diritto del Comitato Direttivo Nazionale, secondo le modalità
previste dal regolamento del Comitato Direttivo nazionale con meccanismo dinamico legato agli iscritti
della provincia, che ne regola l’accesso e la decadenza.
Sono, altresì, membri di diritto del Comitato Direttivo Regionale. Promuovono l’attività del sindacato a
livello provinciale; mantengono contatti permanenti con gli iscritti della provincia e con la Segreteria
Regionale, convocano il Congresso Provinciale.
Sono membri di diritto della Segreteria Regionale.
Il Segretario Provinciale propone al Comitato Direttivo Regionale eventuali articolazioni provinciali,
che tengano conto di specifiche esigenze territoriali, al fine di garantire la massima rappresentatività
e partecipazione degli iscritti. Tali articolazioni costituiranno parte integrante del presente
regolamento e, pertanto, sottoposte ad approvazione degli organi Statutari.
Al fine di favorire l’aggregazione e la partecipazione degli iscritti vanno promossi poli di riferimento
a livello provinciale e regionale per le diverse categorie: liberi professionisti, convenzionati,
dipendenti degli EE.LL., disoccupati, studenti di psicologia.
Art. 8 Assemblea aziendale e delegato aziendale
I delegati aziendali vengono eletti ogni quattro anni dalle rispettive assemblee degli iscritti.
Organizzano l’attività sindacale all’interno dell’Azienda con le modalità previste dallo Statuto dei
Lavoratori e dai contratti di categoria .Mantengono rapporti permanenti con gli iscritti, con i
Segretari Provinciali e con la Segreteria Regionale. Sono membri di diritto del Comitato Direttivo
Regionale.
L’assemblea aziendale è convocata almeno una volta all’anno o quando ne facciano richiesta almeno un
terzo degli iscritti.
In vista del Congresso Regionale, l’assemblea aziendale elegge i propri rappresentanti nel Congresso
Regionale. Il numero dei delegati è in proporzione al numero degli iscritti in regione di 1 delegato
ogni 10 iscritti o frazioni di 10. Per l’elezione di tali delegati il Segretario Provinciale, d’intensa
con il Delegato Aziendale, convoca una assemblea aziendale con tale argomento all’o.d.g.
Art. 9 Incompatibilità
La carica di dirigente sindacale dell’AUPI è incompatibile con quella di dirigente di altre organizzazioni sindacali.
Art. 10 Elaborato attivo e passivo
Sono elettori attivi tutti gli iscritti da almeno un mese alla data di convocazione della relativa elezione ed in regola con il pagamento delle quote. Possono essere eletti alla carica di Delegato Aziendale, Segretario Provinciale e Segretario Regionale solo i dipendenti del SSN a tempo determinato e indeterminato. Se l’eletto perde la caratteristica che lo aveva reso eleggibile, decade e il Segretario Regionale (per il Provinciale) o Provinciale (per l’aziendale) convoca entro 60 gg, la relativa assemblea per il rinnovo della carica.
Art. 11 Congressi degli iscritti non dipendenti dalle ASL
In vista del Congresso Regionale, il Segretario Regionale, coadiuvato da almeno un altro membro della
segreteria regionale, convoca due distinti congressi:
- il Congresso degli iscritti Liberi Professionisti, Convenzionati e dipendenti degli EE.LL.;
- il congresso degli iscritti studenti e disoccupati.
Ciascuno di questi congressi elegge dei delegati per il congresso regionale in proporzione al numero
degli iscritti ( 1 ogni 20 o frazione di 20 iscritti).
Art. 12 Revisione del Regolamento
Il presente Regolamento può essere modificato su proposta del Comitato Direttivo Regionale ( a
maggioranza assoluta) o di almeno 1/3 degli iscritti.
Le modifiche sono valide se vengono approvate dalla maggioranza assoluta del Comitato Direttivo
Regionale e successivamente sottoposte ad approvazione degli organi Statutari.